
Mission
IL BEN-ESSERE DEL BAMBINO
E’ importante saper osservare, identificare e riconoscere le condizioni
per cui un bambino stia bene o sia in una situazione di disagio.
Per cui tutte le insegnanti, tutte con titolo di studio adeguato,
mettono in atto atteggiamenti di accoglienza, ascolto ed empatia, perchè sanno che:
un bambino impara ad ascoltare solo se prima è stato ascoltato
Documenti
Statuto
Piano dell'Offerta Formativa 2023-2026
Elenco contributi pubblici incassati 2019
Convenzione con il Comune di Cairate 2019
Elenco contributi pubblici incassati 2020
Elenco contributi pubblici incassati 2021
Elenco contributi pubblici incassati 2022
Elenco contributi pubblici incassati 2023
Dichiarazioni e dati - DL Sostegni bis
Servizio – gratuito – OneNET per le famiglie
Modulo iscrizione
Rette 2023-24
Piano dell'Offerta Formativa 2023-2026
Elenco contributi pubblici incassati 2019
Convenzione con il Comune di Cairate 2019
Elenco contributi pubblici incassati 2020
Elenco contributi pubblici incassati 2021
Elenco contributi pubblici incassati 2022
Elenco contributi pubblici incassati 2023
Dichiarazioni e dati - DL Sostegni bis
Servizio – gratuito – OneNET per le famiglie
Modulo iscrizione
Rette 2023-24
Consiglio di amministrazione
In carica dal mese di ottobre 2020
Cagnoni Giovanna - Presidente
Lelii Ilaria - Rappresentante dei Genitori
Carpanese Don Cristiano - Consigliere
Galfrascoli Lorenzo - Consigliere
Oldrini Pierluigi - Consigliere
Pedraioni Angelo - Consigliere
Simonelli Don Lorenzo - Consigliere
Cagnoni Giovanna - Presidente
Lelii Ilaria - Rappresentante dei Genitori
Carpanese Don Cristiano - Consigliere
Galfrascoli Lorenzo - Consigliere
Oldrini Pierluigi - Consigliere
Pedraioni Angelo - Consigliere
Simonelli Don Lorenzo - Consigliere

Fondazione
Fondata nel 1886 dal cairatese Gaetano Crosti
Ha voluto istituire questo ente per i bambini del paese per “custodirli, e procurare loro una conveniente istruzione religiosa”
A tal fine donò la sua villa e un cospicuo patrimonio per poter garantire l’attività.
Alla fine del 1800 la scuola fu forzatamente trasformata in una I.P.A.B. pubblica, fino al 1996 quando fu nuovamente riportata alla natura originaria di associazione privata. La gestione dell’attività educativa fu affidata per oltre un secolo alle Suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea che hanno sempre riscosso un sincero e grato plauso per la dedizione sempre dimostrata verso tutti i bambini che anno dopo anno frequentavano la scuola. Segno e frutto tangibile di tanto bene ricevuto furono anche le oltre 60 vocazioni religiose che sono nate vedendo l’esempio delle nostre suore.
Alla fine del 1800 la scuola fu forzatamente trasformata in una I.P.A.B. pubblica, fino al 1996 quando fu nuovamente riportata alla natura originaria di associazione privata. La gestione dell’attività educativa fu affidata per oltre un secolo alle Suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea che hanno sempre riscosso un sincero e grato plauso per la dedizione sempre dimostrata verso tutti i bambini che anno dopo anno frequentavano la scuola. Segno e frutto tangibile di tanto bene ricevuto furono anche le oltre 60 vocazioni religiose che sono nate vedendo l’esempio delle nostre suore.

Storia
Evoluzione
Il lavoro nei campi e le nuove necessità
La situazione socio economica di Cairate di fine ‘800 era tale per cui l’attività prevalente era rappresentata dall’agricoltura e ogni famiglia possedeva un terreno dalla cui lavorazione traeva sostentamento, il tempo trascorso dai genitori e dai ragazzi più grandi nei campi, impediva però di prestare la giusta attenzione ai più piccoli.
Così la Scuola nasce come Ente Assistenziale per accogliere i figli dei contadini; è questo un merito che si impone ancor oggi per la sua lungimiranza: il contesto povero ed “essenziale” non impedì di percepire la necessità di prendersi cura dell’educazione dei bambini. Le trasformazioni sociali del secolo appena terminato trovarono sempre pronta la Scuola Materna a rispondere alle esigenze delle famiglie, anche grazie alla generosità delle suore e della comunità parrocchiale.

Finalità
Ente di ispirazione cristiana
Il fondatore Gaetano Crosti ha voluto che questa scuola fosse d’ispirazione cristiana e tale è sempre stata nella sua più che secolare storia, e intende continuare ad esserlo pur in un contesto di pluralismo religioso.
La nostra scuola ospita innanzitutto i bambini residenti a Cairate, ma – potendo – accoglie anche bambini dei paesi vicini. Assieme alla Scuola Materna di Bolladello e Peveranza garantisce questo prezioso servizio per tutto il territorio comunale.
Infine, secondo l’ispirazione generosa del fondatore, è sempre stata attenta – nei limiti consentiti dalle risorse disponibili – alle situazioni di particolare bisogno che coinvolgono le famiglie dei bambini, così da poter essere nel suo piccolo una reale occasione di solidarietà e integrazione.

Progetto educativo
Accoglienza nel rispetto delle normative regionali
Promuovere la formazione integrale della personalità del bambino, per accrescere le capacità e le competenze di tipo comunicativo, espressivo, motorio, sociale e relazionale, logico e operativo e promuovendo l'educazione prescolare
La Scuola opera per rafforzare l’identità personale del bambino mediante la progressiva conquista dell’autonomia e della capacità di comprendere, rielaborare e comunicare.
Le insegnanti che vi operano, condividendo con il Consiglio d’Amministrazione le finalità educative custodite dallo Statuto, elaborano una programmazione annuale che vuole essere in sintonia con lo sviluppo del bambino e contemporaneamente sollecitarlo nelle corrette dimensioni educative.
Queste finalità si alimentano dell’ispirazione cristiana che valorizza il bambino in quanto essere unico e irripetibile, ovvero “persona”, in un contesto educativo che utilizza il sistema preventivo inteso come insieme d’azioni e atteggiamenti capaci di rispettare il bambino, la sua personalità e le sue tappe di sviluppo.
Questo sistema educativo, pone molta attenzione agli atteggiamenti che favoriscono il benessere relazionale e che si possono sintetizzare in quell’amorevolezza del rapporto con i bambini che deriva anche da un’approfondita conoscenza di loro stessi e dello sviluppo di tutte le dimensioni che formano la persona.